E con la Vergine in prima fila e bocca di rosa poco lontano si porta a spasso per il paese l’amore sacro e l’amor profano. Condividi:
Category La Cantaride
La Cantaride, nel corso del XVII secolo, veniva utilizzata in grandi quantità in Francia perché si credeva possedesse miracolosi effetti Afrodisiaci. Capitava, molto spesso, che i risultati non fossero quelli attesi e questo non ci sorprende affatto. Nessuna parte del corpo può provare godimento vero, intenso e puro senza passare dall’immaginazione. Il corpo non traduce,
“ Le loro opere sono vive perché le hanno prese dalla vita e le hanno dipinte con tutto l’amore che provano per i soggetti moderni.” Questa frase di Emile Zola accoglie il visitatore che varca la soglia del complesso del Vittoriano ( Ala Brasini) che ospita la mostra degli Impressionisti, 60 magnifiche tele provenienti dal
Se c’è un posto che mi è molto caro questo è senza dubbio Marzamemi e la campagna dell’agro netino. Chi volesse assaporare la voluttà della natura, la sua forza, la sua sensualità, il fascino femminile deve passeggiare e perdersi tra quei sentieri e quel mare africano. Quante suggestioni…, e non c’è bisogno nemmeno di mettere
Nell’articolo apparso Domenica 15 Novembre sul quotidiano La Repubblica , il noto psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati, parlando della noia dice: “ la loro apatia inquietante ( riferendosi ai giovani) traduce la caduta verticale del senso autenticamente erotico della vita: nel nostro tempo non c’è più spazio per la meraviglia nei confronti dell’apparizione miracolosa del mondo”.In